Rasante antimuffa per interni: cos’è e qual è la reale efficacia di questo rimedio contro l’umidità

Contenuti

Parliamoci chiaramente: tutti noi faremmo volentieri a meno della muffa, specie quando si presenta periodicamente peggio delle bollette della luce.

E se hai avuto a che fare con queste terribili macchie scure, sicuramente le avrai provate tutte: spray, trattamenti, rimedi della nonna, candeggina… Probabilmente avrai tentato l’impossibile pur di sbarazzartene.

Stavolta, il nostro argomento del giorno è il rasante antimuffa per pareti interne della casa.

Nel seguente articolo vedremo di capire come funziona, e se davvero può eliminare la muffa in modo definitivo.

In ogni caso, ti parlerò anche della soluzione definitiva che ti permetterà di risolvere il problema una volta per tutte.

Vuoi sapere a cosa mi riferisco? Scoprilo leggendo questo articolo!

Rasante per interni della casa: può (davvero) contrastare la muffa?

Andiamo al sodo: cos’è il rasante

Il rasante è un prodotto a base di gesso e cemento che viene applicato prima di pitturare le pareti interne ed esterne della casa.

Di solito si utilizza per livellare la parete e per coprire eventuali dimorfismi causati da una cattiva applicazione dell’intonaco. Perciò, quando si effettuano dei lavori, il rasante serve per rendere le pareti lisce e dall’aspetto gradevole.

Ma questo prodotto non ha solo una funzione estetica: infatti, la sua applicazione conferisce porosità alla parete. In altre parole, è possibile applicare ulteriori finiture come, ad esempio, la carta da parati.

Grazie al rasante, le pareti non solo avranno un bell’aspetto, ma saranno anche protette e, cosa ancora più importante, non si deterioreranno facilmente.

In particolar modo, il prodotto per interni scoraggia la formazione di:

Come sicuramente saprai, la condensa e gli sbalzi termici sono dei fenomeni molto pericolosi perché, se non tenuti sotto controllo, possono portare alla comparsa di muffe e funghi nocivi per la salute.

Ecco perché il rasante è considerato una soluzione per mantenere l’ambiente salubre e sicuro.

Leggi anche: Muffa sul materasso: cause e rimedi per evitare danni alla salute

Rasante: un metodo antimuffa? La risposta è dipende

Ma veniamo al dunque: il rasante può davvero eliminare la muffa?

Ebbene, mettiamo subito le cose in chiaro: diciamo che il prodotto può contrastare le cause che portano alla proliferazione di muffa.

Come abbiamo detto nel paragrafo precedente di questo articolo, si tratta di un prodotto che rende le pareti della casa porose, al riparo da fenomeni di condensa e ponti termici.

Quest’ultimo tende a formarsi in precise zone della casa, provocando uno squilibrio di temperatura che potrebbe portare alla creazione di condensa.

Un’altra causa è legata alla scarsa aerazione delle stanze: il bagno e la cucina sono sicuramente le aree più soggette alla formazione di condensa per via del vapore.

Per non parlare della camera da letto, nella quale passiamo la maggior parte del nostro tempo.

Ma non ho finito qui.

Anche una mancata illuminazione può contribuire alla formazione di muffe: infatti, la luce può aumentare la temperatura delle pareti, scoraggiando quindi il fenomeno di condensa.

Se poi a questo ci aggiungiamo una scarsa traspirazione delle pareti, possiamo dire di aver fatto bingo.

Tutti questi elementi possono contribuire alla proliferazione di muffe altamente nocive per la salute.

Quindi, sì, il rasante potrebbe scoraggiarne la comparsa grazie alla sua composizione.

Ma se il tuo problema di umidità è persistente e non accenna a diminuire con alcun metodo antimuffa, forse il problema non è della casa, ma del suolo.

Sì, hai letto bene.

rasante per pareti interne

Pareti interne sempre umide? La soluzione (definitiva) è una sola

Se l’umidità arriva dal sottosuolo, tutti i tuoi sforzi saranno inutili, perché si tratta di un fenomeno naturale.

Sto parlando dell’umidità di risalita (o capillarità), per cui l’acqua del terreno sale lungo le superfici murarie, impregnandole.

I sali minerali contenuti agiranno sull’intonaco, danneggiandolo in maniera permanente, mentre l’umidità causerà la formazione di muffe pericolose.

Per fortuna, esiste un metodo per far asciugare le pareti e scoraggiare la comparsa di muffe una volta per tutte.

Sto parlando di STOP RISE, il dispositivo non invasivo che, attraverso l’inversione della polarità, farà ridiscendere l’acqua lungo il terreno.

Eh, aspetta, cosa?

Per spiegarti meglio come funziona, mi piace utilizzare sempre lo stesso esempio.

Immagina di avvicinare una zolletta di zucchero a del caffè: cosa succederà se le due sostanze rimangono a contatto? A un certo punto, la zolletta assumerà un colore più scuro, diciamo sul marroncino, a causa della vicinanza della bevanda.

Ecco, lo stesso principio si applica ai muri di casa tua, solo più in grande.

Con STOP RISE, l’acqua non sarà più in grado di impregnare le pareti perché agisce direttamente sul potenziale elettrico.

Vuoi saperne di più? Compila il form per essere contattato!

Leggi anche: Cementite per pareti umide: perché è inutile contro la muffa

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto come funziona il rasante e perché non è sempre una buona soluzione per contrastare la muffa.

Sì, è vero che le sue proprietà conferiscono porosità alle pareti. È anche vero che scoraggia la formazione di condensa e la creazione di un eventuale ponte termico.

Ma se il tuo problema è la capillarità, allora la soluzione è STOP RISE, il metodo efficace per combattere l’umidità di risalita in tutto l’edificio una volta per tutte.

Cosa aspetti? Contattaci ora per maggiori informazioni. Ti aspettiamo!

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.