efflorescenze saline su pavimenti

Efflorescenze saline sul pavimento: cosa sono e come eliminarle per sempre

Contenuti

Se hai notato una sostanza bianca e filamentosa lungo le fughe del pavimento, con tutta probabilità si tratta di efflorescenze saline.

In questo articolo ti spiegherò più nel dettaglio di cosa si tratta e come risolvere questo problema una volta per tutte.

Devi sapere, infatti, che queste efflorescenze potrebbero portare alla formazione di muffa all’interno della tua casa, mettendo in serio pericolo la tua salute e quella dei tuoi familiari.

Ecco perché diventa vitale capire le cause di questo problema e agire alla radice.

Efflorescenze saline e umidità di risalita: ecco la soluzione definitiva per sbarazzarsene una volta per tutte

Andiamo subito al sodo: cosa sono le efflorescenze saline e perché si formano?

Quando iniziano a comparire delle macchie sospette nella nostra casa, la prima cosa che facciamo è dare la colpa ai nostri muri, credendo che il loro deterioramento sia la causa principale della comparsa di muffa.

Ma a dire la verità, le efflorescenze saline sono quelle di cui dovremmo realmente preoccuparci.

Devi sapere che questi sali bianchi compaiono nella maggior parte delle abitazioni, perché fanno parte del ciclo vitale di una casa.

Ma la vera domanda è: perché si formano?

La risposta è semplice. Le efflorescenze saline sono profondamente legate al fenomeno dell’umidità di risalita, e se non ne hai mai sentito parlare, ti spiego in due parole di cosa si tratta.

In sostanza, l’acqua presente nel terreno sale lungo le superfici, impregnandole di umidità e portando con sé dei sali idrosolubili che si cristallizzano e si depositano sul muro o sul pavimento.

Una volta che l’acqua è evaporata, questi sali vengono trattenuti e rilasciano un deposito di sale di potassio, il salnitro, che porterà alla formazione delle efflorescenze di cui ti ho parlato poco fa.

Capisci bene che, per potersi sbarazzare di questo problema, dovrai risolvere il tuo problema di umidità di risalita, prima che le conseguenze diventino irreversibili.

Leggi anche: Rasante antimuffa per interni: cos’è e qual è la reale efficacia di questo rimedio contro l’umidità

Efflorescenze saline sul pavimento: le conseguenze per la tua casa

Se non agisci immediatamente, la prima cosa che noterai sarà un rigonfiamento anomalo dell’intonaco che, alla lunga, inizierà a staccarsi.

In pratica, il salnitro farà separare l’intonaco dal muro, creando delle bolle, e la situazione inizia a diventare grave quando quest’ultimo comincia a sbriciolarsi come i cracker in uno zaino colmo di libri pesanti.

Ma non è finita qui.

Se lasci correre, pian piano inizieranno a formarsi delle muffe, proprio perché la costante condizione di umidità è perfetta per la proliferazione di questi funghi antiestetici e pericolosi per la salute.

La buona notizia? Esiste una soluzione definitiva.

efflorescenze pavimenti

Efflorescenza pavimento: come riconoscerla e come sbarazzarsene (veramente)

L’efflorescenza salina è una della modalità in cui si manifesta il salnitro nel pavimento.

Come avrai capito, le pareti e le fughe delle piastrelle sono indubbiamente le zone più colpite dal fenomeno dell’umidità di risalita e, quindi, dalla formazione di salnitro.

Proprio perché sono terreno fertile per la cristallizzazione dei sali, è tassativo agire in fretta per scoraggiare la comparsa di muffe e spore.

Arrivati a questo punto potresti chiederti: quali sono i tipi di pavimento più colpiti?

Diciamo che la probabilità aumenta quando questi:

  • sono in muratura;
  • si trovano all’esterno della casa (perché più a contatto con gli agenti atmosferici);
  • si trovano ai piani inferiori (come ad esempio nel seminterrato o nel garage).

Questo ultimo caso è dovuto al fatto che il pavimento si trova a contatto diretto con il terreno, aumentando la probabilità di depositi salini, umidità e muffa.

Oltre alla zona della casa in cui si trovano, è opportuno considerare anche la tipologia di pavimentazione.

Cominciamo con il marmo: contrariamente a ciò che potresti pensare, questo materiale non è immune all’umidità, anzi.

Se hai notato la formazione di efflorescenze, probabilmente le cause sono legate all’umidità di risalita, ma anche a un cattivo risciacquo della superficie o all’inquinamento atmosferico.

Se invece hai un pavimento cotto, è probabile che si sia ‘sfogliato’ nel corso degli anni: questo processo crea i presupposti perfetti per depositi salini e formazione di efflorescenze, soprattutto se a contatto con l’acqua piovana!

Per far fronte a tutte queste problematiche, la soluzione è STOP RISE, il dispositivo che ti farà dimenticare l’umidità di risalita.

Attraverso l’inversione della polarità, l’acqua ridiscenderà lungo il terreno, permettendo ai muri di asciugarsi completamente in dodici mesi.

In questo modo, il nostro team di esperti potrà restituirti un ambiente salubre e sicuro per la tua famiglia.

Non ne puoi più delle efflorescenze nei pavimenti di casa?

Contattaci per maggiori informazioni, saremo lieti di aiutarti a scegliere la soluzione più adatta!

Leggi anche: Muffa sul materasso: cause e rimedi per evitare danni alla salute

Conclusioni

Questo articolo aveva il proposito di spiegare perché si formano le efflorescenze saline sul pavimento, quali sono le cause e qual è la soluzione definitiva.

Da anni, noi di Resmarc operiamo nel settore dell’umidità di risalita, e rendiamo gli edifici sicuri al riparo dalla muffa.

Contattaci compilando il form, e di’ finalmente addio all’umidità di risalita!

soluzioni umidità di risalita Resmarc

Umidità da risalita? Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione giusta per te!.