
Acari della muffa: come riconoscerli e come evitare che infestino la tua abitazione
Contenuti
Se hai notato della polvere grigiastra o marrone o peggio del cibo ammuffito, probabilmente hai a che fare con gli acari della muffa. Si tratta di piccoli parassiti invisibili a occhio nudo pericolosi per la tua casa ma, soprattutto, per la tua salute.
Questi microrganismi tendono a svilupparsi in luoghi umidi in cui tendono a comparire muffe e funghi. Per questo motivo, è fondamentale agire alla radice del problema e capire quali sono la cause che hanno generato questi acari.
In questo articolo vedremo come riconoscerli e come sbarazzarsene definitivamente.
Acari della muffa: cosa sono e come riconoscerli per eliminarli definitivamente
Insetti dell’umidità: come distinguere gli acari?
Il motivo principale che porta alla comparsa di acari e altri insetti è l’umidità, perché questi parassiti sopravvivono grazie alla presenza di acqua, polvere e muffe.
Come mai?
La presenza di un ambiente caldo e umido è perfetto non solo per la comparsa di efflorescenze, muffe, spore e funghi, ma anche per la proliferazione di questi microrganismi, specie se abiti in campagna o in una zona particolarmente piovosa.
Purtroppo ne esistono diverse tipologie, ma sarebbe opportuno imparare a riconoscerle e distinguerle per potersene sbarazzare e attuare un processo di disinfestazione. Tieni presente che la comparsa di questi insetti è sintomo di trascuratezza, senza contare che potrebbero provocare serie reazioni allergiche.
In altre parole, non è una buona idea lasciare che si riproducano a dismisura e ai danni della tua casa.
Ma come sono fatti questi acari della muffa? E come imparare a riconoscerli?
Diciamo che sono insetti di dimensioni molto piccole, infatti sono spesso invisibili a occhio nudo. Di norma, si riproducono tra tappeti, tende, vecchi scatoloni, luoghi ammuffiti, umidi e pieni di polvere.
Leggi anche: Efflorescenze saline sul pavimento: cosa sono e come eliminarle per sempre
Acari della muffa: dove si trovano?
Come abbiamo detto, è molto difficile individuare gli acari della muffa, date le loro dimensioni molto ridotte.
Abbiamo anche detto che i luoghi in cui tendono a riprodursi sono tendenzialmente umidi, polverosi e ammuffiti, come bagni, scantinati, ma anche cucine e dispense, vecchi libri e armadi.
Di norma, l’ambiente ideale che favorisce la loro proliferazione ha un alto livello di umidità e una temperatura superiore ai 20°C.
Inoltre, devi sapere che questi parassiti potrebbero danneggiare prodotti alimentari che non potranno più essere messi in commercio.
Ma non è tutto.
Gli acari possono nutrirsi anche di:
- lieviti;
- muffa;
- forfora;
- cibi ammuffiti;
- prodotti conservati con alto contenuto di proteine e grassi.
A proposito di questo ultimo punto, il Tyrophagus putrescentiae è un microorganismo che si nutre di vari cibi, come formaggio, carne secca e cibo per gli animali domestici.
A questo punto potresti chiederti: sono pericolosi?
La risposta è: sì, lo sono.
Infatti, come abbiamo anticipato poco fa, possono essere nocivi per l’uomo, in quanto provocherebbero gravi reazioni allergiche come dermatite o congiuntivite, ma anche asma o altri disturbi legati al sistema respiratorio.
Adesso vediamo come sbarazzarsi di questi microrganismi una volta per tutte.
Come eliminare gli acari della muffa?
Se noti della polvere grigia o addirittura marrone sul cibo, allora si tratta di un grave segnale di infestazione che richiede un pronto intervento. Devi sapere, infatti, che questa polvere:
- è composta sia da acari vivi che morti;
- è un segnale del fatto che potrebbero esserci delle colonie più piccole nelle vicinanze.
A questo punto, la prima cosa che devi fare è trovare tutti i prodotti alimentari colpiti e sbarazzartene immediatamente. In questo modo, sarà più semplice individuare il focolaio il prima possibile.
Se questi microrganismi si sono formati all’interno della tua casa, dovrai cercare nei luoghi più umidi dove, verosimilmente, è comparsa della muffa. Inoltre, alcuni materiali sono più propensi a trattenere l’umidità, come il cartongesso, per esempio.
Se quindi il tuo è un problema di umidità di risalita, sappi che esiste una soluzione definitiva.
Infatti, questo fenomeno fa sì che l’acqua e i sali minerali presenti nel terreno salgano lungo le superfici della tua casa, impregnandole di umidità. Capisci bene che dei semplici spray antimuffa o rimedi della nonna non possono contrastare questo fenomeno naturale. Ecco perché la soluzione è STOP RISE.
Adesso ti spiego come funziona.
Grazie all’inversione della polarità, è possibile fare in modo che l’acqua non salga più lungo le superfici, ma che ridiscenda lungo il terreno, permettendo alla tua casa di asciugarsi completamente.
Dunque, la scomparsa di umidità creerà un ambiente ostile per la proliferazione di acari della muffa, il che ti permetterà di risolvere il problema alla radice.
Il passo successivo è contattare un team di esperti per disinfestare la casa così da uccidere tutti i parassiti presenti, mantenere gli ambienti freschi e puliti e fare attenzione all’eventuale comparsa di nuove muffe.
Non ne puoi più di combattere con gli acari della muffa? Contattaci per ulteriori informazioni!
Leggi anche: Rasante antimuffa per interni: cos’è e qual è la reale efficacia di questo rimedio contro l’umidità
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto che cosa sono gli acari della muffa, come distinguerli e come sbarazzarsene una volta per tutte.
Come avrai letto, questi parassiti tendono a formarsi in luoghi affetti da umidità. Per cui, se hai il sospetto che il tuo problema sia legato all’umidità di risalita, quello che devi fare è contattarci per maggiori informazioni.
Il nostro team di esperti sarà valutare la situazione attraverso precise analisi e consigliarti la soluzione più adatta, restituendoti un ambiente salubre e sicuro per te e la tua famiglia.
